Ansia è una parola inflazionata, entrata da diversi anni nel linguaggio comune, spesso usata in modo improprio. Il problema è che l’ansia è sia una reazione normale a un evento angosciante che un disturbo psichico che, in quanto tale richiede un intervento specialistico. Esiste infatti un’ansia fisiologica e una patologica: la prima è preziosa perché protegge l’individuo, la seconda è causa di insicurezza e di sofferenza.

L’ansia fisiologica produce quell’inquietudine sottile che crea un movimento interiore, è stimolante e induce a interrogarsi circa il significato profondo della vita. Il disturbo d’ansia patologico è invece la risposta a un disagio interiore che a sua volta genera malessere e vulnerabilità emotiva. Esso si manifesta prevalentemente attraverso un senso di paura, di parziale chiusura nei confronti del prossimo, amici, colleghi, spesso anche familiari. Prevale la mancanza di stimoli verso l’esterno e si nota una scarsa capacità di applicazione e concentrazione.

All’interno di questo quadro sconfortante il soggetto sviluppa una bassa autostima e di conseguenza una forte tendenza a chiudersi in se stesso. Possiamo definire l’attacco d’ansia come una complessa reazione psicobiologia in cui vari sistemi sono coinvolti:
- Il sistema fisiologico (sudorazione, aumento pulsazioni cardiache, tensione muscolare, vertigini, insonnia (che si può presentare sia come interruzione del sonno in piena notte, risveglio precoce, che come difficoltà ad addormentarsi).
- Il sistema cognitivo (pensieri “automatici” sulla situazione che si vive, per esempio: “Tutti penseranno che sono solo un povero sciocco”, “Rideranno di me sicuramente e nessuno mi inviterà più a una festa”).
- Il sistema emotivo (riguarda il sentimento che si prova: “Ciò che mi accade è terribile!”)
- Il sistema comportamentale (la parola e altre forme di verbalizzazione sono inibite, la gestualità appare goffa e impacciata; il comportamento è schivo ed evitante).
Nella pratica clinica emerge che l’ansia (sia acuta che generalizzata) incide in modo significativo sul benessere psichico del soggetto. Essa si può presentare in forma acuta, come attacco di panico, che letteralmente terrorizza l’individuo, fino a ridurlo ad uno stato di impotenza totale, oppure subdola, come ansia generalizzata. In qualunque modo si presenti lo sfogo naturale dell’ansia è il sintomo, veicolo attraverso cui trova l’espressione migliore richiamando così l’attenzione del soggetto.

Due gli aspetti da sottolineare che spesso vengono considerati ovvi, ma che invece non lo sono:
1) L’ansia è generata dal soggetto stesso che l’avverte e che invece ha spesso l’impressione che sia un attacco esterno di cui è solo vittima.
2) L’ansia richiama l’attenzione del soggetto che la sperimenta e per questo necessita “un ascolto attivo” e non va solo “sedata”.

Riassumendo molto importante in questo contesto è quindi il saper riconoscere il nucleo ansioso o nucleo psicopatologico. Esso si caratterizza nella tensione psichica (una serie di sentimenti di apprensione ingiustificata per eventi o semplici problemi quotidiani da affrontare) e anche in una tensione fisica (stato permanente di irrequietezza, mal di testa frequente, tremori, rigidità muscolare) e in una spiccata iperattività neurovegetativa (capogiri, sudorazione, tachicardia, bocca secca, dolori gastrici). L’ansia diventa patologica quando l’individuo non riesce a gestire gli eventi ordinari o particolari della sua vita. Il livello di soglia (soglia del patologico) è personale e cambia anche da fase a fase della vita dello stesso individuo. In genere l’ansia rimane “sottosoglia”, ma se oltrepassa tale limite e non viene gestita, può, nella peggiore delle ipotesi, anche causare una vera e propria compromissione della qualità di vita del soggetto, fino a casi estremi dell’insorgenza di disagi psichici cronici che risultano invalidanti per lui e per i suoi cari con cui vive.

Il sintomo-ansia è quindi da interpretare come il campanello d’allarme che avvisa l’individuo che è necessario rivisitare la propria storia con occhi diversi, occhi che permettano di capire cos’è che stride nella sua vita. Forse manca la consapevolezza dell’importanza di esprimere apertamente (a sé e agli altri) il proprio stato d’animo, le esigenze nascoste o desideri soffocati, il proprio disappunto per un’ingiustizia subita o magari la rabbia per non essere stati capaci di “portare a galla” ciò che si pensava fosse importante esternare. L’ansia in questo senso ha una valenza positiva per il soggetto, offre una seria opportunità di affermazione di sé attraverso la presa di coscienza di ciò che egli sente, prova e che quindi è sano esprimere.

In Primo Piano

 

 Domenica 20 Novembre 2022 ore 16:00
a Borgo San Lorenzo, durante la manifestazione INGORGO LETTERARIO, presentazione del libro "Voglio nascere".
Presso:  Villa Pecori Giraldi, Borgo San Lorenzo (FI)


GUARDA LA LOCANDINA


 

Domenica 14 Novembre 2021
a Borgo San Lorenzo, presentazione del libro "Amore 2.0 Le relazioni affettive fra i giovani del terzo millennio".
Presso: Villa Pecori Giraldi alle ore 15.00 


GUARDA LA LOCANDINA
GUARDA LA COPERTINA DEL LIBRO
 



Domenica 24 Novembre 2019
a Borgo San Lorenzo, presentazione del libro "Con il naso tumido e gli occhi lucidi, Storie di intima quotidianità".
Presso: salone Dino Campana, Villa Pecori Giraldi alle ore 15.00 


GUARDA LA LOCANDINA
GUARDA LA COPERTINA DEL LIBRO



 Sabato 13 Aprile 2019
a Pistoia, Convegno Auxilium, Formazione Volontari, tema "Il volontario e la Relazione d'aiuto".
Presso: Aula Magna del Seminario Vescovile, via Puccini 36.


GUARDA LA BROCHURE DI PRESENTAZIONE
GUARDA FOTO DELL'EVENTO



Sabato 6 Aprile 2019 alle ore 11,00  
a Lucca, in occasione del 36° Life Happening “Vittoria Quarenghi” - “O Babbino Caro” - Padri e madri in cerca di senso.
Presso Sala convegni “Vincenzo da Massa Carrara” Via San Micheletto 2
Ore 11:00  Dott.ssa Susanna Fontani Biagioni
Psicoterapeuta, mediatrice familiare e CTU del Tribunale di Firenze
"PATERNITÀ DIFFICILI. QUANDO LA FAMIGLIA VA SOTTO PROCESSO"
Modera: Dott. Emanuele Petrilli Direttivo nazionale MpVI


GUARDA LA LOCANDINA
GUARDA FOTO DELL'EVENTO


Un Approccio integrato in 12 incontri

Problemi di sovrappeso...Capiamone insieme le cause e i meccanismi
Ulteriori informazioni.


06-06-2016

Intervista a Susanna Fontani, rilasciata alla rivista "50&PIU", Il Valore dell'esperienza, 6 giugno 2016, sul tema IL DISTACCO GENITORI-FIGLI, SINDROME DEL NIDO VUOTO.


16-01-2016

Sabato 16 gennaio 2016 dalle ore 16,30  
presso il Palazzo Pretorio , in piazza Cavour a Barberino di Mugello - Firenze
Riflessione sul saggio " Il distacco genitori figli tra desiderio di autonomia e timore "
Presenta l'incontro il Dott. Fulvio Giovannelli psicoterapeuta, Assessore alla cultura e alle politiche giovanili

A seguire aperitivo

GUARDA LA LOCANDINA


12-12-2015

Sabato 12 dicembre 2015 dalle ore 16,00 alle 18,30
presso il Centro Ricreativo Culturale della terza età sala marmi - Parterre - Firenze
Presentazione dei libri " Voglio Nascere" e " Il Distacco Genitori Figli tra Desiderio di Autonomia e Timore "
A seguire aperitivo

GUARDA LA LOCANDINA


26-07-2015

Intervista su Toscana Oggi relativa al mio ultimo libro " VOGLIO NASCERE "

GUARDA LA LOCANDINA


Sabato 6-12-2014 ore 15 ,00 : Genitori oggi:
LA TEORIA DEL GENDER SAPETE COS'E' ?

Salone parrocchiale in via di Caciolle nr 1 Parrocchia B.V.M Regina della Pace

GUARDA LA LOCANDINA


16-05-2014 ore 21,00 : RACCONTARE LA FAMIGLIA, EDUCARE ALLA VERITA' - in collaborazione con " La Manif Pour Tous"

Teatro il Momento via del giglio 59 Empoli ( Firenze)

Leggi l'intervisa dell'evento

GUARDA LA LOCANDINA

GUARDA FOTO 1 EVENTO
GUARDA FOTO 2 EVENTO
GUARDA FOTO 3 EVENTO
GUARDA FOTO 4 EVENTO


05-04-2014 ore 17,00 : A scuola di " OMOFOBIA oltre il pregiudizio "

Circolo MCL G.FANIN via Magherini 3 Figline Valdarno ( Firenze)

GUARDA LA LOCANDINA

GUARDA LA FOTO DELL'EVENTO


28-03-2014 ore 21,15 : A scuola di " GENDER " - L'educazione all'affettività mettendo da parte la famiglia ?

Presso sala della Provincia - palazzo Balì via Cavour,37 Pistoia

GUARDA LA LOCANDINA

GUARDA L'ARTICOLO DELL'EVENTO

GUARDA L'ARTICOLO DI RINGRAZIAMENTO


28-02-2014 : L'EDUCAZIONE SESSUALE: RUOLI E RESPONSABILITA' DI GENITORI ED EDUCATORI ALLA LUCE DELLE NUOVE TENDENZE NORMATIVE

Presso Sala delle Eroine - Comune di Pontassieve  via Tanzini 30

GUARDA LA LOCANDINA

GUARDA L'ARTICOLO DELL' EVENTO PUBBLICATO SU OK MUGELLO

GUARDA FOTO 1 EVENTO

GUARDA FOTO 2 EVENTO

GUARDA FOTO 3 EVENTO


25 -01-2014 : CONVIVENZA E MATRIMONIO , RIFLESSIONI DI CARATTERE PSICOLOGICO E LEGALE
Palazzo Pretorio, piazza Cavour 36 Barberino di Mugello

GUARDA LA LOCANDINA

GUARDA LA FOTO DELL'INCONTRO


07-12-2013 : Presentazione del libro "l'amore nei giorni del coraggio" pressoGiubbe Rosse - piazza della Repubblica 13/14 Firenze

GUARDA LA LOCANDINA


 

01-12-2013 : LA FAMIGLIA UNA SFIDA NEL MONDO - teatro parrocchiale della parrocchia San Giuseppe , Marotta dalle ore 16,30 ale 19,00

GUARDA LA LOCANDINA

GUARDA LA FOTO DELL'EVENTO


 

24-05-2013 : presentazione del libro "CONVIVERE PERCHE'" presso la Parrocchia Regina Pacis ore 21,15

GUARDA LA LOCANDINA


 

03-05-2013 : La fatica e la bellezza del vivere insieme ore 21,00 Compostela Forum Villaggio San Francesco Loc. Senni - Scarperia
Incontro dialogo per giovani, coppie e famiglie con Mons. Renzo Bonetti - introduce Susanna Fontani
GUARDA LA LOCANDINA GUARDA IL VIDEO NR.1 DELL'EVENTO GUARDA IL VIDEO NR.2 DELL'EVENTO


LA NAZIONE 30-04-2013 : Monsignor Bonetti e il bello di avere una famiglia Borgo San Lorenzo

GUARDA L'ARTICOLO


16-03-2013: DALL'INNAMORAMENTO AL PROGETTO DI UN AMORE PROFONDO. FASI, DIFFICOLTA', DIFESE.
Famiglia come progetto di vita :  tenuto presso associazione Giorgio La Pira, località villaggio Monte Cimone
GUARDA LA FOTO DELL'EVENTO


 

19-04-2013: 3° INCONTRO:  LA RELAZIONE COME PUNTO DI INCONTRO TRA DUE DIVERSITA'

IL DIALOGO NELLA COPPIA : MODALITA' E METODO PER UNA BUONA VITA DI RELAZIONE - tre incontri-laboratorio
venerdi' 19 aprile 2013 alle ore 19,00 alle ore 21,00 , presso la  Casa "Don Tonino Bello " - convento dei cappuccini - Senni - Borgo San Lorenzo  :
scarica il volantino

 

 

15-03-2013: 2° INCONTRO:  LA COMUNICAZIONE EFFICACE: COME AUMENTARNE LA POTENZIALITA'
IL DIALOGO NELLA COPPIA : MODALITA' E METODO PER UNA BUONA VITA DI RELAZIONE - tre incontri-laboratorio
venerdi' 15 marzo 2013 alle ore 19,00 alle ore 21,00 , presso la  Casa "Don Tonino Bello " - convento dei cappuccini - Senni - Borgo San Lorenzo  :
scarica il volantino

 

22-02-2013:

Presentazione del libro della Dott.ssa Susanna Fontani " CONVIVERE, PERCHE' ?"
venerdi' 22 febbraio 2013 alle ore 18,30 , presso il salone Don Bosco della parrocchia della Sacra Famiglia  in via Gioberti  - Firenze - :
scarica il volantino


 

15-02-2013: 1° INCONTRO :  L'ASCOLTO ATTIVO , COME ACCOGLIENZA DELL'ALTRO

IL DIALOGO NELLA COPPIA : MODALITA' E METODO PER UNA BUONA VITA DI RELAZIONE - tre incontri-laboratorio
venerdi' 15 febbraio 2013 alle ore 19,00 alle ore 21,00 , presso la  Casa "Don Tonino Bello " - convento dei cappuccini - Senni - Borgo San Lorenzo  :
scarica il volantino


 

25-01-2013:

Presentazione del libro della Dott.ssa Susanna Fontani " CONVIVERE, PERCHE' ?"
venerdi' 25 gennaio 2013 alle ore 21, presso la sala BLU della parrocchia di San Bartolomeo in Tuto , in via Salvemini - Scandicci - :
scarica il volantino


 

15-01-2013:

Presentazione del libro della Dott.ssa Susanna Fontani " CONVIVERE, PERCHE' ?"
martedi' 15 gennaio 2013 alle ore 21, presso la sala teatrinodelcentro giovanile Corso Matteotti 216 Borgo San Lorenzo :
scarica il volantino dell'evento


 

05-09-2012:

12-09-2012: Giovani e famiglia : 2 incontri a  Settembre". 

mercoledi' 05 Settembre 2012 alle ore 21.00, presso il centro Giovanile del Mugello - incontro con DON GIACOMO STINGHI  : ESSERE GIOVANI,ESSERE RESPONSABILI,  Come difendersi dai rischi di disagi e dipendenze.

mercoledi' 12 Settembre 2012 alle ore 21, presso il centro Giovanile del Mugello - : I RAGAZZI NELL RETE... Alla scoperta dei rischi di internet e dei modi di fronteggiarli - relatori Susanna Fontani, Lanfranco Disibio, Mauro Mantelli
Scarica il volantino dell'evento. GUARDA IL VIDEO DELL'EVENTO


 

16-03-2012: presentazione del libro "L'AMORE NEI GIORNI DEL CORAGGIO".

In data Giovedì 29 Marzo 2012 alle ore 21.00, presso il Palazzo Pretorio - p.za Cavour 36, Barberino di Mugello, si terrà la presentazione del libro .
Scarica il volantino dell'evento.
L'evento sul sito del Comune di Barberino di Mugello.


 

26-01-2012: a marzo 8 incontri sull'ansia e attacchi di panico.

Ciclo di 8 incontri a Firenze sull'ansia e attacchi di panico: riflessioni e strategie per imparare a gestire il problema.
Durante gli 8 incontri di gruppo corso di training autogeno, tecnica di rilassamento psicofisico particolarmente indicata nella terapia dell'ansia.
Per gli esercizi di respirazione sarà presente un istruttore tecnico del CONI.
Per informazioni e iscrizioni chiamare al cellulare 3899735131.
Ulteriori Informazioni.


 

12-07-2011: incontro sull'adolescenza.

In data Mercoledì 7 Settembre 2011, al Centro Giovanile del Mugello - Corso Matteotti, 216 Borgo San Lorenzo, si terrà l'incontro: RIFLESSIONI SULL'ADOLESCENZA, prendendo spunto dal libro "Lettera ad un Adolescente - Vittorino Andreoli, Rizzoli, Milano 2004, 141 pagine."
Ulteriori informazioni.